CIASPOLE

Domenica 7 Febbraio 2021

Da Ospitaletto alla pendici del M. Sillano ( posticipata al 14 Febbraio )

Ciao a tutti,
abbiamo guardato, sperato … ma purtroppo le previsioni meteo non promettono nulla di buono domenica sul Crinale.
È in arrivo per domenica una perturbazione con significativo abbassamento della pressione atmosferica (sotto i 1.000 hPa) , con tanto di nuvole a bassa quota, pioggia ed innalzamento delle temperature (5/7 gradi al Passo Pradarena).
Ci dispiace molto perché l’attesa è stata tanta però … abbiamo consolatevi, non la annulliamo, abbiamo pensato di rinviarla alla domenica successiva.
Chiedo pertanto in primis a tutti voi di confermarmi al più presto la vostra partecipazione per domenica 14 febbraio, sperando finalmente di poter calpestare un po’ di neve.
Visto le numerosissime richieste che ci sono arrivate vi chiedo di confermaci al più presto della vostra partecipazione così da riservare agli altri gli eventuali posti liberi.
Vi chiedo di rispondermi in ogni caso (sia per confermare la partecipazione che per disdirla) entro venerdì 5 così che possiamo eventualmente aprire le iscrizioni a chi era in lista d’attesa.
Un consiglio a tutti quelli che devono noleggiare le ciaspole: informatevi e prenotatele per tempo, perché sembra che siano diventate merce rara !!!

Giuseppe e Umberto



Si parte da Ospitaletto (1.180 m.), ci avvieremo lunga la provinciale che conduce al Passo Pradarena, per imboccare, a quota 1276, la vecchia strada di servizio dell’Enel che porta al Passo di Pradarena (1.576 m.) tra faggete e pascoli appenninici imbiancati. Dal Passo di Pradarena (1.575 m.) s’imbocca, verso Est, la stradina sterrata che risale a tornanti i fianchi del Monte Asinara, aggirando la vetta sul versante Sud. Proseguendo in direzione Sud-Est il percorso diventa semi- ianeggiante, si procede lungo il fianco meridionale del monte e si raggiunge in breve tempo la sella di spartiacque del Passo della Comunella (1.619 m), sovrastante la valle del torrente Rossendola. Oltrepassato il valico, la stradina semi-pianeggiante s’inoltra nell’estesa prateria del versante toscano sino a raggiungere una leggera conca denominata La Paduletta (1.688 m.). Qui ci fermeremo per il pranzo al sacco e terminato il quale ripercorreremo a ritroso il percorso sino al Passo della Comunella (1.619 m), da qui seguiremo l’ampio e comodo crinale, in direzione Nord-Ovest, che ci consentirà di raggiungere il Monte Asinara (1.750 m.).
L’escursione riprenderà in direzione del Passo di Pradarena, giunti in prossimità dell’elettrodotto (1.580 m.) si riprenderà la vecchia strada di servizio dell'andata per ritornare a Ospitaletto.


Iscriversi entro Giovedì 4 Febbraio 2021

Scarica la locandina


Link per iscrizione

https://bit.ly/3rsq2hf

Capogita: Cavalchi Giuseppe

Aiuto: Bertolini Umberto

Per informazioni:

Scrivi una mail: